Il problema dei tre corpi
Il problema dei tre corpi

Il problema dei tre corpi

Il problema dei tre corpi di Cixin Liu, Mondadori editore

Il problema dei tre corpiSiamo nel pieno della Rivoluzione culturale Cinese. Il romanzo si apre con l’uccisione di Ye Zhetai, un professore di fisica, reo di non essere sufficientemente fedele ai nuovi ideali. La figlia Ye Wenjie, astrofisica, diviene una sorvegliata speciale e viene confinata in un luogo sperduto, nella base Costa Rossa, a seguire un radiotelescopio, e proprio qui avverrà l’incredibile. Una civiltà aliena invia un messaggio e Ye non solo lo capta ma anche risponde per poi cancellare subito dopo le tracce.

La civiltà aliena di Trisolaris non ha intenzioni pacifiche e Ye la sfrutta proprio per questo. Stanca dell’Umanità e del suo comportamento bellicoso e irresponsabile, decide che è venuto il momento della totale distruzione della Terra. Un po’ alla volta a Ye si uniscono altri seguaci dei trisolariani e tutti hanno in comune una scarsa fiducia nell’Umanità. Il gioco dei tre corpi è l’esca per reclutare nuovi adepti, fedeli alla casa di Trisolaris. Qualcuno cecherà di ostacolarli ma ormai il destino della Terra sembra segnato.

Narrazione a più livelli

Il libro si dispiega su diversi livelli. Il primo è quello storico che parte dal periodo della Rivoluzione maoista e arriva fino a quasi i giorni nostri. Il secondo è quello fantascientifico dove si mescolano fatti noti con elucubrazioni decisamente improbabili. Il terzo è quello filosofico sociale con le considerazioni sulla scarsa propensione degli uomini a vivere in pace tra loro e sulla mancanza di rispetto per la Natura.

Ye Wenjie ha basato tutta la propria vita sul desiderio di annientamento della Terra, unico modo, secondo lei, per mettere fine alla barbarie umana. Wang Miao è quello che invece scopre le carte e le spariglia. Dopo aver risolto nel gioco il problema dei tre corpi e aver ottenuto le informazioni su Trisolaris e le sue intenzioni distruttive dovrà cercare di opporsi all’invasione.

Sullo sfondo la Cina di ieri e di oggi con le sue grandi contraddizioni e la sua grande rincorsa a raggiungere le potenzialità dell’Occidente fino a superarle.

Una lunga riflessione

Il testo è una lunga riflessione sui paradossi della rivoluzione che cambia tutto per non cambiare niente e sulla totale sfiducia nel genere umano. L’Uomo non sa gestire né il rapporto con la Natura né quello con i suoi simili e ogni sua azione crea danni irreparabili. Anche la scienza dà il suo apporto in tal senso, preoccupandosi di sviluppare armi sempre più potenti e letali. Solo l’intervento di un Deus ex machina dall’esterno può mettere fine all’irresponsabile comportamento umano. Intervento che può esplicarsi in due soli modi, attraverso una rieducazione oppure attraverso l’annichilimento.

I seguaci terrestri di Trisolaris, divisi in Avventisti e Redentoristi, rappresentano le due diverse visioni del mondo che incarnano da un lato la speranza di cambiamento e dall’altro la necessità della distruzione del pericolo costituito dall’Uomo.

Nel primo libro della trilogia di Liu il dibattito è ancora aperto.